Tutti in sala dal 24 novembre per il 39 Torino film festival -Tff

Primo importante manifestazione cinematografica a partire con il ritorno al 100% delle presenze in sala, il 39 Torino film festival Tff si svolgerà dal 26 novembre al 4 dicembre. Una proposta articolata in ben 5 sezioni competitive, numerose non competitive ricca di ben 181 opere che nel corso della conferenza stampa di presentazione Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema, ha definito “un programma bello, molto interessante”. Stefano Francia di Celle, direttore artistico de 39° Torino Film Festival,alla sua seconda esperienza, ha ribaditol come priorità della manifestazione la promozione di opere di autori emergenti realizzate spesso da produttori indipendenti con molti professionisti giovani coinvolti, << La sperimentazione del linguaggio cinematografico è presente anche nelle sezioni non competitive a partire dall’omaggio completo ai cineasti resistenti Joana Hadjithomas e Khalil Joreige-ha detto, fra l’altro, Stefano Francia di Celle,- direttore artistico de 39° Torino Film Festival – Ma la possiamo trovare anche ne Le Stanze di Rol, nelle proposte di film restaurati di Back To Life, negli eventi, nel focus Noi, nelle masterclass , nella nuova sezione Incubator, così come in Schermi Eretici, uno spazio dedicato a storie di cinema non convenzionali. La sezione Fuori Concorso Tracce di Teatro/Il Respiro della Scena è dedicata alle contaminazioni tra cinema e teatro,>>Il Tff ha in concorso 12 opere prime e seconde di respiro internazionale La sezione dal titolo Torino 39 vuole evidenziare sia la sensibilità di nuovi autori che il coraggio, la visione e le capacità di produttori, distributori e professionisti del cinema che investono in opere innovative. Di seguito i film in concorso ;

I titoli della sezione Torino 39 Aloners di Hong Seong-eun (Corea del Sud, 2021)

Between Two Dawns di Selman Nacar (Turchia / Romania / Francia / Spagna, 2021)

Le Bruit des Moteurs / The Noise of Engines di Philippe Grégoire (Canada, 2021)

La Chica Nueva / The New Girl di Micaela Gonzalo (Argentina, 2021)

Clara Sola di Nathalie Álvarez Mesén (Svezia/Costa Rica/Belgio/Germania, 2021)

The Day is Over di Rui Qi (Cina, 2021)

Feathers di Omar El Zohairy (Francia/Egitto/Olanda/Grecia, 2021)

Grosse Freiheit / Great Freedom di Sebastian Meise (Austria / Germania, 2021)

Une Jeune Fille qui va Bien / A Radiant Girl di Sandrine Kiberlain (Francia, 2021) – Anteprima Internazionale

Il muto di Gallura di Matteo Fresi (Italia, 2021)

El Planeta di Amalia Ulman (USA, 2021)

La traversee / The Crossing di Florence Miailhe (Francia/Repubblica Ceca/Germania, 2021) Infine Il Premio Stella della Mole per l’Innovazione Artistica sarà quest’anno assegnato a Monica Bellucci ,I biglietti per il festival e per gli eventi in programma potranno essere acquistati esclusivamente online sul sito del Festival, a partire dal 15 novembre e fino a 20 minuti prima di ogni singolo spettacolo. 

More from Veronica Maffizzoli
Scade il 29 maggio il concorso di critica cinematografica per studenti Miccicchè
Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Emilia Romagna Marche e la Mostra Internazionale...
Read More
Leave a comment